
BIBLIOTECA COMUNITA’ MONTANA LARIO INTELVESE
tel. 031 831 231
ORARIO apertura 2024
MAR 14,30 – 17,30
MER 10,30 – 13,30 14,30 –17,30
GIO 14,30 – 17,30
Ci trovate nella nuova sede in Via Chiesa Valdese
INFO
La Biblioteca della Comunità Montana ha sede in Comune di Centro Valle Intelvi, Loc. San Fedele, ma è un punto di riferimento per tutta la Valle Intelvi; soddisfa le varie esigenze di lettura anche grazie al PIB – Prestito Interbibliotecario – con la rete bibliotecaria provinciale (OPAC) e in particolare con il Sistema Bibliotecario Lario Ovest (SBLO).
Vi accoglieranno, con gentilezza e precisione:
la Sig.ra Gabriella Testi, (nella foto) che da oltre 10 anni è una volontaria (2011 – in attività) e ogni mercoledì pomeriggio, tutte le settimane, col bello e il brutto tempo, arriva sin da Pigra per permette l’apertura della Biblioteca CMLI, dobbiamo anche al suo costante impegno se la Biblioteca è rimasta aperta ed esiste ancora;
il Sig. Fabio Leoni, che ha iniziato a collaborare all’inizio del 2024 e si è subito fatto apprezzare per l’impegno e la precisione, che si occupa non solo del servizio prestiti ma anche della cura del catalogo dei libri posseduti.

Gli utenti possono accedere anche da casa all’OPAC Como (On-line public access catalogue, ovvero catalogo in rete ad accesso pubblico) del patrimonio librario di tutte le biblioteche della provincia comasca, fare le proprie prenotazioni e avvalersi del Servizio di PIB (Prestito Interbibliotecario Provinciale). Tempo previsto per esaudire le richieste PIB : una settimana / 15 giorni.
Tutti i libri possono anche essere resi presso gli uffici della Comunità Montana
I libri richiesti con il PIB (interprestito bibliotecario) oltre che dalla biblioteca negli orari di apertura indicati possono essere ritirati presso gli uffici CMLI, previo accordo con il bibliotecario.

e.book per tutti!
Ora su MLOL (piattaforma media library) è possibile prendere in prestito in formato elettronico GRATUITAMENTE sino a 4 titoli contemporaneamente (dopo 30 gg i libri vanno automaticamente in restituzione)
È anche possibile leggere un quotidiano.
Tutti gli utenti iscritti al prestito sono automaticamente iscritti alla MLOL, non serve un’ulteriore certificazione.
ACCEDETE GRATUITAMENTE A MEDIA LIBRARY – M.L.O.L.!
Usare la biblioteca digitale è molto semplice.
Questo link vi spiega come fare: http://sblo.it/web/?page_id=1399

***************************************
RINGRAZIAMO I NOSTRI STORICI BIBLIOTECARI:
Innanzitutto il prof. Erino Bolla, uomo di grande spessore culturale e amico di tutti, è mancato nel 2010: aveva il dono di riuscire a comunicare sia ai piccoli che ai grandi (anche agli adolescenti: le sue ripetizioni di francese, latino, italiano e storia erano molto efficaci); apprezzava le l’onestà, le buone letture, il buon cibo, la musica e le cose semplici, ma soprattutto amava le sue biblioteche: quella di Pellio, che aveva creato, e poi anche quella di san Fedele, per oltre un decennio, dove ha lasciato solo bei ricordi e il suo rimpianto.

Sig.ra Rita Guidetti: è stata volontaria per oltre sette anni (2011-2018), amatissima dai nostri lettori, anche dai più piccoli: dobbiamo anche al suo costante impegno se la Biblioteca è rimasta aperta ed esiste ancora.

Sig.ra Erika Sangaletti, che ha sempre avuto la passione per le biblioteche. Ha collaborato dal 2019 al 2022 e ha aggiornato molte collocazioni, in particolare Locale e Fantasy, rendendo più semplice e più efficace trovare un libro che piace.
====================
LA BIBLIOTECA HA BISOGNO DI VOLONTARI!
Se qualcuno fosse interessato può lasciare il proprio nominativo scrivendo una mail a biblio.cm@lariointelvese.eu .
Al Regolamento dei volontari è allegato il modulo per ufficializzare la propria candidatura: scaricalo qui:
REGOLAMENTO VOLONTARI BIBLIOTECA
l’ultima pagina del regolamento è il modulo per fare domanda.
Attestazione conoscenza Privacy firmata presso gli uffici previa lettura documento.
NO perditempo: un volontario si deve impegnare a garantire almeno due ore consecutive di apertura in un giorno fisso della settimana -a scelta- per tutto il corso dell’anno (ovviamente sono possibili assenze per vacanze e/o altro come per qualunque lavoratore). Non sono previsti rimborsi spese. Sarà fornita apposita assicurazione di responsabilità civile. Prima di poter entrare in servizio è prevista la partecipazione ad un breve corso professionale (tre mattine) organizzato periodicamente dalla Provincia di Como.
***************************************

==========================================
Per accedere al servizio di prestito (sia locale che PIB)
nonchè per accedere ai Servizi On Line
ossia prenotazioni e rinnovi via web dagli account personali degli utenti (da casa) tramite il sito: opac.provincia.como.it(clicca per accedere)
è necessario essere iscritti ad una delle biblioteche della Provincia
Per l’iscrizione c/o Biblioteca CMLI :
presentare la tessera sanitaria alla bibliotecaria (Regionale o Nazionale)
Fondamentale fornire recapito e.mail di uso abituale (anche del posto di lavoro) e numero cellulare di uso abituale, per rendere possibili ed efficaci le comunicazioni
SERVIZI ON LINE – Istruzioni :
Dal sito : opac.provincia.como.it(clicca per accedere)
Cliccando sul pulsante “Entra” che trovi in alto a destra nel sito opac, avrai accesso alla tua “Servizi On-Line” e potrai navigare tra le funzioni offerte, nonchè effettuare Richieste o Prenotazioni.
Per effettuare il “Primo accesso” al tuo spazio personale sarà sufficiente digitare il Codice Fiscale della tua tessera per il prestito dalle biblioteche della Provincia (cioè la CRS = Carta regionale dei Servizi) come “LOGIN” e poi ridigitarlo come “PASSWORD”.
Subito dopo, per confermare la tua identità, ti sarà poi richiesto un dato di controllo, come il tuo indirizzo email (indicare quella fornita al momento iscrizione) o come la tua data di nascita.
A questo punto potrai inserire una tua Password e quella di primo accesso (il codice tessera) non sarà più valida.
Da questo momento in avanti l’accesso al tuo spazio personale avverrà con il tuo “Codice Tessera” come login e la tua “Password personale” come password..
Una volta autenticato, potrai accedere a tutte le altre funzioni nell’ambito della stessa sessione senza essere costretto a ridigitare la tua password.
IMPORTANTE: Si consiglia di verificare di aver fornito n. cellulare e recapito e.mail corretti/aggiornati per poter essere avvisati dell’arrivo dei libri prenotati – per avere servizi di cortesia
CONTATTI
Biblioteca C.M.L.I. – S. Fedele, in Comune di Centro Valle Intelvi – tel.: 031 831 231
e.mail: biblio.cm@lariointelvese.eu
La Biblioteca appartiene al Sistema Bibliotecario Lario Ovest (clicca per accedere)
Centro Sistema Menaggio – tel. 0344-34109
e.mail : info@sblo.it
REGOLE DEL PRESTITO
- L’iscrizione alla biblioteca va fatta con la Carta Regionale dei Servizi o la Carta Nazionale dei Servizi
- Comunicando indirizzo mail e numero di cellulare, la tua biblioteca potrà informarti in tempo reale circa la disponibilità per il ritiro delle tue prenotazioni e ricordarti quando un prestito sta per scadere.
- Ai minori di 14 anni, si prestano solo i documenti della Sezione Ragazzi o documenti collocati sia in sezione ragazzi sia in sezione adulti, classici di letteratura collocati sia in sezione ragazzi sia in sezione adulti e libri di prima informazione per ricerche presenti anche in altre sezioni. Non è consentito un uso improprio da parte dell’utente per accedere al patrimonio delle sezioni riservate ai maggiori di 14 anni (libri e multimedia).
- NON E’ POSSIBILE rinnovare il prestito di un documento se tale prestito è già scaduto o se il libro è richiesto da altro utente
SANZIONI
- Documenti cartacei
Alla scadenza del prestito, sono concessi all’utente alcuni giorni di tolleranza entro cui è possibile restituire il documento. Trascorso tale periodo di tolleranza, l’utente è sospeso dal servizio di prestito e prenotazione di qualsiasi tipologia di documento sino alla regolarizzazione della propria posizione che avviene tramite restituzione del singolo documento o dei documenti con prestito scaduto.
Oltre i 60 giorni di ritardo verrà comminata una sospensione successiva alla regolarizzazione della posizione pari ai giorni di ritardo effettuato. - documenti multimediali
La mancata restituzione di dvd o cd-rom dopo 3 giorni dalla scadenza del prestito implica la sospensione dal servizio di prestito di qualsiasi tipologia di documento sino a regolarizzazione della propria posizione.
Oltre i 15 giorni di ritardo verrà comminata una sospensione successiva alla regolarizzazione della posizione pari ai giorni di ritardo effettuato.
GRAZIE PER LA COLLABORAZIONE !
====================================
La Biblioteca più vicina è la Biblioteca di Laino, in Palazzo Scotti:
ORARIO APERTURA BIBLIOTECA LAINO
Mercoledì e Venerdì dalle 15,30 alle 17,30